INSIEME DA 5 ANNI

Equipe Pavimento Pelvico

L’equipe pavimento pelvico nasce nel 2019 e da sempre rappresenta la vera novità del Centro Salute Igea.
In un momento delicato come quello del COVID non è stato affatto semplice trasmettere ai pazienti la conoscenza di questo nuovo muscolo e l’importanza del mantenimento del suo stato di salute.
La costanza, la dedizione, l’approccio empatico e la multidisciplinarietà, ci hanno consentito di essere il primo centro al sud di riferimento per la diagnosi, trattamento e riabilitazione del pavimento pelvico.

L’equipe pavimento pelvico ci consente, attraverso un approccio multidisciplinare, di fornire supporto ai pazienti che soffrono di disturbi del pavimento pelvico, attraverso programmi mirati alla diagnosi e al trattamento dei disturbi correlati alla sua disfunzione.

nutrizionista, psicologa, ostetrica
01
Approccio Ostetrico
Consiste nel valutare e successivamente stabilire un percorso di riabilitazione muscolare di tipo attivo o passivo che ha come obiettivo garantire al paziente il recupero della funzionalità muscolare.
02
Approccio Nutrizionale
Consiste nell'affiancare la riabilitazione muscolare favorendo la perdita di peso, dove necessario ai fini della riabilitazione e/o elaborando piani alimentari e di integrazione alimentare che mirano ad abbassare l'indice infiammatorio e preservare la qualità del comparto muscolare.
03
Approccio Psicologico
Rappresenta un valido strumento per il sostegno alla paziente che quotidianamente si trova ad affrontare le varie situazioni correlate alla disfunzione del pavimento pelvico in caso di dolore ( patologie di dolore cronico quali l’ endometriosi, la vulvodinia e il vaginismo).
Patologie pelviche

Chi ne è Colpito?

Le patologie del pavimento pelvico colpiscono principalmente le donne nelle diverse età evolutive, ma anche gli uomini. 

Si manifestano con svariati sintomi quali prolasso vescicale, uterino e rettale, alterazioni della minzione come incontinenza ed aumento della frequenza , urgenza minzionale spesso associate a cistiti ricorrenti e recidivanti, incontinenza fecale e ai gas, stipsi, emorroidi, dolore durante i rapporti, secchezza vulvo-vaginale, dolore pelvico cronico conseguente e correlato a patologie come l’endometriosi e vulvodinia, vaginismo.

Con la presenza di questa sintomatologia è sempre opportuno rivolgersi ad uno specialista del pavimento pelvico per effettuare una valutazione pelvica al fine di ottenere una diagnosi precisa, per poi essere affidati e presi in carico nella totalità della disfunzione , se fosse necessario, da altri specialisti attraverso approcci multidisciplinari, con il fine ultimo di risolvere la disfunzione nella sua totalità.

La valutazione pelvica è consigliata inoltre :
• in gravidanza per ridurre il rischio di lacerazione e ,il più possibile ,il danno perineale
– prima e dopo interventi pelvi-perineali ( prolasso degli organi pelvici)
– ⁠dopo parti numerosi
– ⁠in età menopausale
– ⁠per imparare a percepire,conoscere ed utilizzare una parte del nostro corpo poco conosciuta al fine di prevenire disfunzioni e patologie pelviche

L’ Obiettivo  è mettere al centro dell’attenzione il paziente e offrire un percorso diagnostico-terapeutico e riabilitativo integrato e condiviso tra gli specialisti delle varie branche.

Contattaci

Abbiamo creato la nostra pagina dei contatti con amore e attenzione, proprio come curiamo le nostre pazienti! Non esitare a mandarci un messaggio: siamo sempre felici di fare nuovi “con-tatti” per prenderti cura della tua salute!

    Build any site you can imagine with no coding skills. We make websites are the number one ranked design, build and marketing team.

    We are here

    1635 Franklin Street Montgomery, Near Sherwood Mall. AL 36104

    Contact Me

    [email protected] +1-202-555-0153

    Opening Hours

    Monday to Friday 9:00 am — 5:00 pm
    Follow us