Il dolore è un’esperienza psicologica complessa sensoriale, cognitiva, affettiva e relazionale.

Molteplici sono i correlati psicologici del dolore, in particolare:
– risposte depressive
– ansia
– alterazioni somatiformi che comportano ripercussioni sulla qualità di vita
– riduzione dell’autostima
– stravolgimento delle abitudini quotidiane
– tendenza ad isolarsi.

Esiste poi uno stile emozionale tipico dei pazienti affetti da dolore cronico, in particolare:
– rabbia
– ostilità
– paura
– senso di inadeguatezza
– negazione
– oppressione delle emozioni.

Questo si riflette in modo totalizzante sulla sfera emotiva e relazionale della persona, rendendo la vita un continuo salto ad ostacoli.

COSA FARE?

Un approccio importante può essere dovuto dalla psicoterapia!


Lo Psicoterapeuta riesce a dar voce ai vissuti dolorosi della nostre pazienti in modo da creare uno spazio di condivisione empatica e di contenimento emotivo utile a ridurre il disagio psicologico e la sofferenza che accompagna il dolore fisico, oltre a fornire gli strumenti utili a gestirlo e controllarlo attivamente.

Contattami, sarò pronta per ascoltarti.